#AccogliamoTalenti #PotenziamoIdee
Palestra d’impresa “family friendly” è un percorso di accompagnamento per aspiranti imprenditori a più fasi, con un’attenzione particolare ai bisogni di conciliazione tra i tempi di famiglia e i tempi di lavoro.
– Formazione: forniamo le principali conoscenze e abilità sul lavoro autonomo e l’attività d’impresa.
– Bilancio di Competenze: accompagniamo l’aspirante imprenditore nel processo di identificazione e riconoscimento delle competenze acquisite in contesti formali e informali.
– Coaching: facilitiamo l’individuazione delle opportunità e degli strumenti di auto impiego da parte del destinatario a partire dalle competenze individuate, sostenendone le motivazioni e le capacità creative.
– Ricerca attiva del lavoro: accompagniamo l’utente nella creazione d’impresa, fornendogli tutti gli strumenti, le operazioni e le attenzioni necessarie per l’avvio dell’attività, in particolare per la ricerca di mercato e delle risorse economico-finanziarie.
– Laboratorio: simuliamo l’attività d’impresa.
COSA DICONO GLI EX CORSISTI DI PALESTRA D’IMPRESA EDIZIONE “FAMILY FRIENDLY”
Salata Silvia – Photographer #PalestradIimpresa: sinergia
Silvia Salata
“Il Corso di Palestra d’Impresa mi ha dato una visione più approfondita a livello commerciale di come si fa ad avviare un’attività imprenditoriale. Grazie alla competenza dei docenti ho approfondito la mia conoscenza del web marketing, cosa che mi è molto utile nella mia attività. Mi sono iscritta in Twitter e Linkedin, reti molti utili per i professionisti. Il corso mi ha dato la possibilità di avere dei contatti nuovi e diversificati e questo mi ha stimolata negli obiettivi da raggiungere. Sono molto propensa alle collaborazioni e ho iniziato da poco una collaborazione con una fotografa della zona, contattata da quest’ultima tramite passaparola. Inoltre mi sto informando per capire dove proporre un mio progetto fotografico (laboratorio di fotografia creativi per i bambini). Sono già presente nel web con due siti: uno di fotografia FineArt e uno di fotografia Pubblicitaria e Grafica, che a breve unirò con la nascita di un nuovo sito”.
Silvia Salata ha curato le foto dei siti web aziendali di Formaset, Crea Lavoro, Studio Zeta, Lab Altobello.
Raluca Negoescu – Virtual Assistant #PalestradIimpresa: un’opportunità
Raluca Negoescu
“Per quanto mi riguarda, “Palestra d’impresa” è stato prima di tutto un esercizio che mi ha aiutato nel cambiare ottica da lavoratore dipendente a imprenditore, e passo dopo passo a identificare gli strumenti specifici per trasformare un’idea inizialmente poco sviluppata, in un vero progetto. La stesura del business plan in particolare,l’elencare i pregi e difetti della mia idea imprenditoriale, ha fatto la differenza fra quello che volevo e quello che effettivamente potevo offrire in termini di servizi ai miei potenziali clienti, mi ha fatto rivalutare le risorse disponibili e capire i vari aspetti legali. Utilissima quindi l’assistenza per quanto riguarda l’aspetto burocratico e tutte le informazioni sull’apertura della Partita Iva. Il mio percorso professionale segue al momento il cammino iniziato con Palestra d’Impresa e Formaset, applicando le conoscenze acquisite e ampliando la mia sfera di contatti, cosi da poter partire al più breve con il mio business di Virtual Assistance.”
Muzio Chiara – #PalestradIimpresa: motivante e appassionante
Chiara Muzio
“Una bella esperienza a livello di persone, di colleghi di corso e di docenti. Palestra d’Impresa mi ha dato un nuovo modo di vedere le cose, mi ha fatto capire quanto sia importante la capacità di fare contatti, e mi ha offerto la possibilità di conoscere persone che hanno contatti. Quest’esperienza mi ha permesso di guardare alla libera professione, con una prospettiva nuova, come un’opportunità più che un rischio. In quest’esperienza ho potuto anche lavorare su me stessa, e stimolato una visione più elastica, allargata. Vorrei avviare la libera professione, fornendo servizi per la cultura e in particolar modo per la didattica dell’arte (progettazione, esecuzione di percorsi guidati e laboratori didattici, per musei, scuole, ludoteche, etc). Come step successivo, mi piacerebbe declinare quest’attività nell’ambito del turismo slow. Al momento sto collaborando con i musei e le istituzioni culturali e con l’associazione Barattolo di Casale su Sile.”
Monica Dondi – #PalestradIimpresa: grande gruppo, grandi idee
“In termini di competenze, mi sento più competente in ambito fiscale, contabile. Ho riorganizzato le idee da quel punto di vista. Di informazione, ho acquisito nuove informazioni di internet, del web. Mi sono portata a casa una rete di contatti e di amicizie. Mi è piaciuta come esperienza dal lato umano e di contatti. Il tempo per i laboratori mi ha sottratto del tempo per il mio lavoro. A volte mi sembrava di sottrarre tempo al mio lavoro però alla fine è stato un bilancio positivo. Mi hanno permesso di prendere coscienza di me stessa e di prendere contatto con altre persone. Luglio 2013 è nata Mosca Bianca. Luglio 2014 svolta: voglio fare le cose come devono essere fatte, con criterio. Da adesso in poi le cose che farò le farò in maniera più professionale. Comincerò con la realizzazione del sito, del campionario, del servizio fotografico (per il quale ho contattato Silvia Salata). Voglio pormi sul mercato.”
Da Lio Gianni – #PalestradIimpresa: propedeutica
“Mi ha chiarito sulle specifiche professionali che avevo già studiato, ma desuete. Nell’attività autonoma è propedeutico. È propositivo, perché l’ambito di studio e formazione può essere poi applicato profiquamente. Non è un corso fine a se stesso, in quanto nella fase formativa di approfondimento rivolta al gruppo, un allievo sceglie poi di approndire autonomamente delle tematiche che possono essere più congeniali nello sviluppo del suo progetto, pertanto una formazione non rigida, ma strettamente modulabile. Il mio progetto di business verte sull’impiego degli APR (aeromobile a pilotaggio remoto) al fine della prospezione aerea. Ho da subito applicato il concetto di rete, cercando nuovi contatti, soprattutto verso strutture preesistenti con le competenze tecniche e di know how per l’impiego specialistico di tali dispositivi, fotogrammetria GIS, riprese di alta precisione ambito agrario. Partendo dal concetto che è improponibile e costoso “reinventare l’acqua calda”, il mio sforzo iniziale sarà quello di avvicendarmi gradualmente nel settore prima come partnership commerciale e poi eventualmente sviluppo sinergico a tutto campo. Ora mi trovo ancora nella fase di preavvio, un pò ostica dettata principalmente dalle restrittive esigenze che l’apparato burocratico di Legge ci impone.”
Davide Lazzarini e Francesco Bullo – #PalestradIimpresa: crea curiosità in chi partecipa
“Noi stiamo portando avanti la Venice Metal Events, un’associazione di Mestre Venezia che organizza eventi musicali. Palestra di impresa ci ha guidato passo a passo dalla nascita dell’associazione, a come svilupparla e mantenerla in tutti gli aspetti commerciali e burocratici, dandoci la possibilità di avviarla man mano con il passare delle lezioni. Ci ha dato un sacco di informazioni a livello burocratico, economico, marketing e su come continuare con il nostro progetto. Significative le competenze apprese sui rapporti umani con i soci, gli interlocutori nel commercio. Come gestire umanamente se stessi e gli altri. “